Decolletè
Lassità e Cedimenti Cutanei
Lassità e Cedimenti Cutanei
Lassità e Cedimenti Cutanei
Cellulite e adiposità localizzata
Cellulite e adiposità localizzata
Cellulite e adiposità localizzata
Cellulite e adiposità localizzata
Cellulite e adiposità localizzata
Smagliature
Smagliature
Smagliature
Smagliature
Smagliature
Smagliature
Capillari e angiomi
Capillari e angiomi
“Il corpo umano è il miglior ritratto dell’anima.”
Nel corpo umano l’estetica è funzione, e la funzione è estetica. In molti casi gli inestetismi del corpo sono l’espressione di una problematica legata alla salute. E’ necessario comprendere che l’interazione con il corpo umano segue la legge di azione e reazione. Ciò significa che ogni trattamento che effettuiamo determina una reazione da parte del nostro organismo. Per questi motivi, la Medicina Estetica rappresenta una vera branca della Medicina, che necessita di conoscenze multidisciplinari approfondite. E’ necessario pertanto che il professionista, abbia ampie competenze mediche e chirurgiche, esperienza e una visione olistica generale del paziente.
TERAPIE
Peeling
Il peeling è un trattamento finalizzato a levigare e lisciare la pelle e può essere di tipo meccanico o chimico. Viene impiegato per migliorare l’aspetto dell’organo pelle e della sua texture, rimuovendone gli strati esterni più danneggiati oppure invecchiati. Riduce visibilmente le pigmentazioni e conferisce un aspetto più fresco e luminoso. Attraverso il peeling è possibile intervenire e correggere piccole imperfezioni tra cui i pori dilatati.
La tipologia di peeling e la relativa composizione viene scelta e calibrata in base alle caratteristiche individuali del paziente e alle sue necessità. In seguito al metodo scelto e alla seduta il paziente potrebbe riscontrare un leggero rossore sulla parte interessata, della durata di qualche ora o qualche giorno, formazione di piccole crosticine, oppure desquamazione lieve o più estesa. Alcune tipologie di peeling hanno azione seboregolatrice e migliorano la composizione “grassa” del tessuto cutaneo.
Biostimolazione
La nostra cute è composta da strati diversi. Lo strato vivo e maggiormente attivo metabolicamente è il derma, e qui risiedono i fibroblasti, ovvero le cellule fondamentali per la vitalità della pelle. Le cellule fibroblastiche sono responsabili della produzione di collagene, elastina, glicosaminoglicani e acido ialuronico nativo. La capacità produttiva di queste cellule dipende da diversi fattori: l’età, il sesso, i fattori ambientali, lo stile di vita ed eventuali stati infiammatori. Esistono diversi tipi di collagene, in particolare il collagene di tipo I e di tipo III. Il collagene di tipo I, anche detto fibrotico, si presenta tipicamente più rigido ed e tipico di una cute invecchiata e dei tessuti cicatriziali. Il collagene di tipo III è invece detto reticolare e caratterizza il turgore delle pelli più giovani. Il rapporto tra il collagene reticolare e fibrotico determina un aspetto giovane o, al contrario, precocemente invecchiato della cute. Biostimolazione, Biorivitalizzazione, Bioristrutturazione, Biorigenerazione apparentemente molto simili, sono soluzioni diverse, applicabili solo a seguito di una profonda ed accurata analisi della cute. La tecnica utilizzata è la medesima, ovvero l’iniezione, lo scopo è quello di introdurre superficialmente nella pelle un mix a base di acido ialuronico, vitamine, antiossidanti, polinucleotidi a altro ancora, atto a soddisfare necessità specifiche.
Note: si prega di informare il medico di una possibile gravidanza, di eventuali allergie, patologie neuromuscolari o altre patologie. Nei giorni successivi al trattamento si prega di evitare attività fisica intensa ed esposizione al sole o lampade artificiali
Needling
Il needling è l’evoluzione tecnologica di una metodica nota e utilizzata da tempo, il cui principio è quello di azione e reazione. Attraverso l’azione di microaghi, vengono indotti microtraumi cutanei controllati che rinnovano la pelle incrementandone vitalità e ossigenazione e migliorandone visibilmente la qualità.
I microfori si utilizzando per veicolare, attraverso la cute, alcune sostanze e principi attivi, tra cui l’acido jaluronico e le vitamine che, superando la barriera cutanea, raggiungono facilmente gli strati interessati. Questa tipologia di trattamento non è dolorosa, tuttavia implica l’utilizzo di una crema anestetica e speciali accorgimenti nei giorni successivi la seduta. Il needling è indicato nei casi in cui si desidera effettuare una biostimolazione atta a incrementare la qualità della pelle dal punto di vista di tono, idratazione, microrugosità e smagliature.
Terapia Sclerosante
E’ una terapia iniettiva finalizzata alla cura di vari inestetismi, tra cui i capillari.
Effettuata attraverso l’ausilio di aghi molto sottili prevede la somministrazione, all’interno del capillare, di un farmaco che ne provoca la chiusura. Le dimensioni del capillare, potrebbero inizialmente mostrare effetti peggiorativi, si raccomanda dunque di attendere qualche settimana per vederne i reali benefici. Successivamente la seduta viene applicata una medicazione leggera, da tenere per un periodo limitato di qualche ora. Si raccomanda di effettuare questo trattamento durante le stagioni più fredde e temperate, evitando quindi il periodo estivo, il caldo e l’esposizione ai raggi solari. A seconda delle caratteristiche dei capillari potrebbero essere necessarie diverse sedute, distanziate di alcune settimane (generalmente un mese per singola area trattata). I capillari più sottili prediligono l’intervento laser oppure un trattamento di microcoagulazione con apparecchi specifici. Capillari e angiomi del viso vengono trattati, generalmente, attraverso apparecchiature laser o bisturi al plasma o bipolari, che coagulano il vaso sanguigno causandone la chiusura e la conseguente scomparsa. Anche in questo caso si raccomanda obbligatoriamente di effettuare il trattamento durante le stagioni più fredde o temperate, evitando l’esposizione al sole durante i trattamenti.
Mesoterapia
Uno dei trattamenti più antichi della medicina estetica, la mesoterapia è una tecnica iniettiva che permette di somministrare principi attivi direttamente sulle zone problematiche riducendo il passaggio di queste nel circolo sanguigno principale e concentrandoli nelle aree di interesse. Questa tecnica prevede, attraverso l’utilizzo di aghi sottilissimi, numerose piccole iniezioni nella pelle che determina la formazione di un pomfo. Il pomfo null’altro è che un serbatoio a lento rilascio dei principi attivi. I prodotti che possono essere utilizzati in mesoterapia sono molti e diversi e principalmente hanno lo scopo quando necessario di ridurre l’infiammazione, stimolare il sistema linfatico ad incrementare l’attività, azione lipolitica nei confronti delle cellule del grasso. La mesoterapia è una terapia da effettuarsi a cicli di più sedute secondo protocolli che devono essere personalizzati riguardo la frequenza ed il numero di sedute, ed il cocktail di principi attivi.
Carbossiterapia
Come la mesoterapia anche la carbossiterapia può vantare decenni di esperienza applicativa e dimostrazioni scientifiche. Questa metodica prevede l’infiltrazione a livello cutaneo o sottocutaneo del gas Anidride Carbonica. Questo, utilizzato correttamente, può avere numerosi impieghi ed effetti positivi con un elevato profilo di sicurezza.
A livello vascolare questo gas stimola la dilatazione dei vasi sanguigni incrementando il flusso ematico nella zona trattata. Questo effetto può essere utilmente utilizzato nei disturbi del microcircolo (sindrome di Raynaud), nell’insufficienza venosa e nelle ulcere venose e arteriose.
Ha un effetto lipolitico, ovvero in grado di ridurre il tessuto adiposo in regioni critiche e di migliorare la cellulite sia da un punto di vista visivo che di sintomi (es. dolore). E’ comune, successivamente al trattamento, sentire le gambe estremamente leggere.
A livello cutaneo, in virtù dell’incremento del microcircolo, stimola l’attività fibroblastica con effetto antiage e di ringiovanimento. La somministrazione di questo gas ha anche un effetto di «scollamento» meccanico molto utile in alcuni inestetismi come le smagliature o le cicatrici.